- camicia
- camicia /ka'mitʃa/ s.f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. -cie o -ce ).1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] ▶◀ ‖ blusa, camicetta, camiciola, camiciotto. ⇑ indumento.● Espressioni: camicia da notte ▶◀ ‖ baby doll, pigiama; fig., camicia di forza ▶◀ coartazione, coazione, coercizione, costrizione, imposizione. ↓ obbligo; fig., giocarsi la camicia ▶◀ rovinarsi. ↓ azzardare, rischiare; fig., nato con la camicia ▶◀ fortunato. ◀▶ disgraziato, iellato, malnato, (fam.) scalognato, sciagurato, sfortunato, sventurato; fig., ridursi in camicia ▶◀ fallire, impoverirsi, rovinarsi. ◀▶ arricchirsi, fare fortuna; fig., sudare sette camicie ▶◀ affaticarsi, faticare, sfacchinare, (fam.) sgobbare. ↑ penare. ◀▶ oziare, riposare.▲ Locuz. prep.: in maniche di camicia [con la sola camicia indosso] ▶◀ scamiciato.2. (estens., stor.) [divisa di un corpo militare o di un partito]● Espressioni (con uso fig.): camicia bruna ▶◀ nazionalsocialista, nazista; camicia nera ▶◀ [➨ camerata2 (2)]; camicia rossa ▶◀ garibaldino.3. (burocr.) [involucro flessibile per la custodia di carte, documenti e sim.] ▶◀ busta, cartellina, custodia, fodera, raccoglitore. ↑ contenitore.4. (tecn.) [rivestimento con funzione protettiva: c. dell'altoforno ] ▶◀ ‖ camera d'aria, coibente, intercapedine, (termo)isolante.
Enciclopedia Italiana. 2013.